Avvocati e nuove tecnologie evolvono di pari passo. Oggi infatti questi professionisti utilizzano moltissimi sistemi digitali e ricorrono all’intelligenza artificiale per svolgere al meglio il loro lavoro e offrire un ottimo supporto ai clienti. Lo sa bene l’Avvocato Daniele Ingarrica che da tempo ha deciso di sfruttare le grandi potenzialità del web e della digitalizzazione.
Avvocati e Intelligenza Artificiale, cosa è cambiato
Le nuove tecnologie negli ultimi anni hanno cambiato tantissimo la professione dell’avvocato. I legali hanno iniziato ad adeguarsi alla digitalizzazione, seguendo i mutamenti dati dal web e dai nuovi device a disposizione.
Grazie all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, gli avvocati possono rendere più fluido e veloce il loro lavoro. Prima di tutto catalogando rapidamente i documenti, migliorando la qualità della comunicazione con i vari clienti, ma anche l’esibizione di documenti nei tribunali. La legal automation è ormai una realtà consolidata: l’AI infatti permette di classificare le pratiche, estrarre informazioni chiave dai documenti, trovare pratica che sono correlate e molto altro ancora. Fra i campi di applicazione troviamo inoltre la legal discovery che consiste in una ricerca mirata e intelligente sui vari documenti e suoi contenuti testuali in base a citazioni, concetti, entità e riferimenti legislativi. Infine l’AI fornisce la legal analytic, ossia delle dashboard personalizzate che forniscono analisi diagnostiche e previsionali molto utili.
Oggi le consulenze si possono richiedere anche online, accedendo al servizio di un avvocato in modo velocissimo e sfruttando in questo modo le potenzialità della Rete per offrire il massimo ai propri clienti.
Il tempo delle lunghe attese, delle file, della necessità di trovare un avvocato solo vicino casa per andarci fisicamente, sono finite. I tempi moderni e le nuove tecnologie impongono soluzioni smart, veloci e straordinariamente efficaci per raggiungere i propri obiettivi. I vantaggi, ovviamente, sono moltissimi perché i confini spaziali e temporali vengono abbattuti, rendendo il lavoro dei professionisti più fluido, ma anche migliore. Con consulenze che si possono svolgere velocemente, per aiutare subito i clienti, non solo telefonicamente oppure via email, ma anche in videochiamata. Quest’ultima soluzione permette di ricreare l’atmosfera che c’è quando ci si reca fisicamente nello studio dell’avvocato senza però spostarsi da casa.
Avvocati e nuove tecnologie, l’esempio dell’avvocato Daniele Ingarrica
L’avvocato Daniele Ingarrica rappresenta un ottimo esempio di come le nuove tecnologie hanno cambiato in meglio il lavoro del legale e il servizio che può offrire. Questo avvocato infatti mette a disposizione una consulenza online straordinariamente efficace e molto apprezzata. L’obiettivo? Essere sempre al passo coi tempi, seguendo l’evoluzione del mondo e delle tecnologie, anche nel settore legale.
L’avvocato Ingarrica infatti ha scelto non solo di essere aggiornato riguardo le novità giurisprudenziali e le modifiche normative, ma anche di sfruttare le risorse a disposizione al meglio. Come? Usando ad esempio dei sistemi di videoconferenza che consentono ai clienti di accedere a moltissimi vantaggi. Per una consulenza infatti non c’è più bisogno di recarsi per forza nello studio, affrontando ore di traffico, spese e spostamenti, ma si può parlare con il legale direttamente online utilizzando un device che si ha a disposizione fra pc, tablet e smartphone.
Non solo: scegliendo una consulenza online non si devono spostare gli impegni, ma si può “incastrare” l’incontro in base alle proprie esigenze. Non dimentichiamo poi che il web permette di chiedere aiuto pure ad avvocati che si trovano a grande distanza, senza dover rinunciare per via della lontananza. Internet aiuta poi a coordinarsi con altre figure e con professionisti in modo efficace, risolutivo e rapido.
Se i clienti possiedono la firma digitale poi possono sottoscrivere i mandati e gli atti pure a distanza. Richiedere una consulenza online dunque è facilissimo e veloce, con varie tipologie di consulenza in base alle singole esigenze.
Quali tipi di consulenze vengono dunque offerte? L’avvocato Ingarrica ha pensato di creare diverse tipologie fra cui scegliere. La consulenza video, ad esempio, viene realizzata usando le piattaforme più comuni e famose di conference call, come Zoom, Skype, Meet e WhatsApp, per poter parlare con l’avvocato e avere una consulenza efficace.
Chi lo preferisce può ricevere pure una consulenza via mail. In cosa consiste? Basta inviare una richiesta all’avvocato che poi risponderà con un parere pro-veritate nelle modalità e nei tempi che saranno stati concordati in precedenza con la persona interessata. Infine troviamo la consulenza telefonica. In questo caso il contatto con il legale avverrà con telefono fisso oppure cellulare.