Come comportarsi in caso di mal di schiena bambini? Capita spesso che i piccoli accusino un dolore alla schiena e i genitori si chiedano cosa fare. Scopriamo come comportarsi, ma soprattutto quando ci si deve preoccupare del mal di schiena dei bambini?
Mal di schiena bambini, le cause e cosa comporta
Il mal di schiena nei bambini tende a comparire solitamente in età prescolare ossia prima dei sei anni. Solitamente è legato a malattie oppure a patologie che sono più complesse. Superati i 6-7 anni il mal di schiena invece potrebbe essere legato a stress fisico (per esempi nei bambini che praticano sport) a traumi oppure delle posture scorrette.
Quando è necessario preoccuparsi? Secondo gli esperti bisognerebbe fare molta attenzione al momento in cui si presenta il mal di schiena. Se il bambino inizia a lamentarsi dopo una corsa oppure dopo aver mantenuto a lungo una posizione seduta andrebbe contattato un medico. La situazione però non dovrebbe destare particolari preoccupazioni.
Il dolore che preoccupa di più è senza ombra di dubbio quello notturno. Il bambino potrebbe infatti svegliarsi improvvisamente dal sonno e lamentare un forte mal di schiena. Ciò è legato al fatto che un semplice fastidio non determina il risveglio del bambino. Se ciò accade vuol dire che siamo in presenza di un dolore piuttosto intenso. In questi casi è essenziale rivolgersi al pediatra che, dopo una prima visita, potrà prescrivere i necessari accertamenti per valutare al meglio la situazione. Spesso anche dei semplici e piccoli accorgimenti possono cambiare la situazione. Ad esempio garantire al bambino un miglior riposo, scegliendo con cura il materasso.
L’importanza del riposo notturno nei bambini
Se nel primo anno di vita i bambini dormono a pancia in su, dunque supini, superato l’anno di vita assumono varie posizioni nel sonno legate alla loro comodità. Proprio per questo è essenziale scegliere per loro un materasso che possa sostenere il peso del corpo, ma anche avvolgerlo e non essere ad ostacolo. Un materasso come Switch, studiato appositamente per accompagnare il bambino in tutto il suo percorso di crescita, senza necessità di essere cambiato. Il materasso segue i cambiamenti del piccolo e gli garantisce sempre un riposo eccezionale, ma soprattutto un’ottima postura per evitare che con il tempo possa avere dei problemi. Un prodotto che resterà accanto a genitori e piccoli sino ai 16 anni, rappresentando un ottimo strumento per prevenire il mal di schiena e favorire la salute del bambino.
A chi rivolgersi in caso di mal di schiena nei bambini
A chi dovrebbe rivolgersi un genitore preoccupato per il mal di schiena del suo bambino? In caso di astenia e di dolore notturno è essenziale rivolgersi sempre al pediatra, mentre per altri problemi è possibile trovare un supporto nel fisiatra oppure nel fisioterapista o nell’osteopata.
Di solito un lavoro di squadra può rivelarsi un’ottima soluzione per risolvere il disturbo del bambino e arrivare all’obiettivo finale: liberarlo dal mal di schiena velocemente e in modo definitivo. L’autoterapia e l’autodiagnosi, ovviamente, sono sconsigliati.
Come prevenire il mal di schiena nei bambini
Come prevenire il mal di schiena nei bambini? Ci sono alcune pratiche che possono aiutare a contrastare la comparsa del dolore. Ad esempio lo sport è un ottimo metodo per sostenere lo sviluppo del bambino: fatelo camminare oppure correre all’aperto, praticando sempre sport in modo regolare e continuo. Mangiare in modo equilibrato è un altro imperativo, soprattutto per contrastare obesità e sovrappeso. Meglio non fargli trascorrere troppe ore davanti a tv, pc, tablet e smartphone per non rischiare che assuma una postura sbagliata