attività-di-team-building

Il team building è una risorsa per aumentare le chance di successo di un’azienda. Può essere definito come l’insieme di attività volte a “fare gruppo”, ad aumentare la coesione tra i dipendenti e di conseguenza la loro produttività. In un contesto competitivo come quello odierno, può fare la differenza tra la crescita e la decrescita, tra il successo e il fallimento.

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica del team building, delle attività che lo compongono e dei benefici che apporta. Inoltre, introdurremo BgBuilding, società che organizza delle eccellenti attività di team building a Torino (e in altre città).

Il team building, una risorsa per il successo aziendale

Il team building si basa su due principi cardine.

  • La coesione incide sulla produttività. L’efficacia di un gruppo coeso è superiore all’efficacia delle competenze dei singoli sommate assieme. Un dettaglio non di poco conto, se si considera che a fare la differenza, oggi come ieri, è la produttività.
  • La coesione è una questione di esperienze e non solo di dialogo. Il focus sul dialogo va certamente conservato, ma a creare legami è la condivisione di esperienze. Da qui, la tendenza del team building a svilupparsi per esperienze. In buona sostanza, le attività di team building generano emozioni, queste vengono condivise e fungono allo stesso tempo da agente legante e da motore per la creazione di un rapporto solido tra i dipendenti.

Dunque, il team building è una cosa seria. Purtroppo, in giro vi sono molte imprese che si improvvisano “builder”. Organizzano eventi e attività, ma mancano delle competenze necessaria a trasformarle in esperienze significative ed efficaci per la costruzione dei gruppi.

Il rischio di scegliere male, insomma, è dietro l’angolo. Tanto vale tagliare la testa al toro, e optare per chi ha già dimostrato tutta la sua efficacia nel campo del team building. Il riferimento è a BgBuilding, che si caratterizza per un’offerta di attività ampia, in grado di incontrare le esigenze di tutte le aziende.

Tra i punti di forza di BgBuilding spicca il contributo di un team affiatato (e non potrebbe essere altrimenti) che condensa esperienze e know-how decisamente sopra la media. Ecco alcuni dei membri più importanti.

  • Giuseppe Buttafuoco, fondatore di BgBuilding e tra i primi ad aver praticato il team building in Italia. Vanta ben 23 anni di esperienza.
  • Mauro Simolo, che agisce come “costruttore di squadra”, attivo nel settore da oltre 15 anni.
  • Andrea Farinelli, esperto di apprendimento esperienziale, che vanta oltre 20 anni di esperienza.

BgBuilding inoltre un approccio flessibile, che include i responsabili aziendali nell’organizzazione delle attività. In questo modo, vi è la certezza che gli eventi saranno coerenti con gli obiettivi e le caratteristiche del gruppo, determinando un radicale aumento dell’efficacia.

Attività di team building, qualche esempio

Giunti a questo punto, vale la pena approfondire le attività di team building, elencando e descrivendo quelle più praticate.

  • Problem solving. Sono tra le attività più semplici, a tal punto da poter essere svolte in ufficio. Consistono nella presentazione di una sfida e nella sua risoluzione. Questo genere di attività incentiva la collaborazione e migliora la comunicazione. In parole povere, rafforza lo spirito di squadra.
  • Attività all’aria aperta. Possono coincidere con una caccia al tesoro, piuttosto che in semplici giochi di squadra. In questo caso il collante, la sensazione positiva che una volta condivisa favorisce la costruzione del legame, è il divertimento. Se il design dell’evento segue certi principi, si apprezza anche un aumento delle abilità cooperative.
  • Giochi di ruolo live. Questi eventi spingono i partecipanti a interpretare personaggi di fantasia e a seguire un canovaccio, pur garantendo un certo margine di azione. Forniscono una certa dose di divertimento, rappresentano un’esperienza nuova ed esaltante. Soprattutto, incentivano la comunicazione, contribuiscono ad abbattere le barriere, favoriscono l’assunzione di punti di vista diversi dal proprio.
  • Serate a quiz. Questi eventi divertono, sciolgono la tensione e stimolano la collaborazione. Sono anche relativamente facili da organizzare.
  • Workshop e seminari. Queste attività sono volte a formare i dipendenti ma allo stesso tempo a coinvolgerli in un processo di sviluppo collettivo. Sono difficili da organizzare, in quanto impongono ai formatori la messa a terra di competenze avanzate, finalizzate al coinvolgimento sia intellettuale che emotivo.

Team building, tutti i benefici

Ricapitoliamo ora i benefici del team building, i vantaggi che apportano per i gruppi e quindi per le aziende medesime.

  • Promozione della collaborazione. Le attività di team building, e in particolare quelle che impongono ai partecipanti il raggiungimento di un obiettivo condiviso, stimolano la cooperazione. Tutto ciò torna utile nella vita di tutti i giorni, visto che buona parte dei processi richiede il contributo di più dipendenti.
  • Incremento della fiducia reciproca. I partecipanti hanno l’occasione di conoscersi a un livello più profondo, creano legami e quindi iniziano a fidarsi l’uno dell’altro. Ciò favorisce le dinamiche di delega e specializzazione nelle normali attività aziendali.
  • Attaccamento all’azienda. Grazie al team building, si crea un ambiente di lavoro positivo. Ciò crea attaccamento verso il luogo del lavoro e quindi per l’azienda medesima.
  • Produttività. Tutti questi vantaggi portano a una conseguenza: l’aumento drastico della produttività. Le performance migliorano, e migliorano anche i risultati dell’azienda.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *