family-day-aziendali

Organizzare un family day aziendale è molto più di una semplice giornata di svago: è un’opportunità concreta per rafforzare il legame tra l’azienda e i suoi collaboratori, coinvolgendo anche le famiglie e mostrando attenzione verso il benessere globale dei dipendenti. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare la cultura aziendale, promuovere la coesione tra colleghi e creare un ambiente di lavoro più umano e partecipativo. Proporre momenti coinvolgenti e stimolanti, pensati su misura per i bambini, può fare davvero la differenza. Per questo, molte aziende si affidano a professionisti del settore, come gli eventi per bambini proposti da Circowow, che offrono soluzioni originali e personalizzate, capaci di trasformare la giornata in un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Obiettivi e benefici del family day aziendale

I family day aziendali nascono con una missione ben precisa: rafforzare il senso di appartenenza e costruire relazioni più autentiche all’interno dell’organizzazione. Quando un dipendente sente che la propria famiglia è partecipe della vita aziendale, cresce il suo livello di coinvolgimento e motivazione. Uno degli obiettivi principali è il team building, che si realizza in un contesto informale e rilassato, dove le persone possono interagire al di fuori delle dinamiche lavorative. Anche l’employer branding ne beneficia: un’azienda che investe nel benessere delle famiglie dei dipendenti comunica attenzione e valori solidi, diventando più attrattiva per nuovi talenti.

Scelta della location ideale

La location è il cuore logistico dei family day aziendali e va selezionata con attenzione. La prima decisione riguarda la scelta tra spazi interni ed esterni. Gli ambienti outdoor, come parchi, agriturismi o giardini aziendali, sono perfetti per la bella stagione e permettono di ospitare molte attività ludiche e ricreative. Tuttavia, bisogna sempre considerare un piano B in caso di maltempo. Gli spazi interni, come sale eventi, auditorium o aree aziendali riconvertite per l’occasione, garantiscono maggiore controllo su clima e attrezzature, ma devono essere adattati con cura per risultare accoglienti anche per i più piccoli. La location deve anche essere facilmente raggiungibile, preferibilmente con parcheggio, e accessibile anche a persone con disabilità. Non meno importante è la disponibilità di servizi, come bagni attrezzati, spazi per il cambio dei neonati, aree relax.

Programma della giornata: timing e attività

Un programma ben strutturato è la chiave per mantenere alto il coinvolgimento durante tutta la giornata. La fase di accoglienza è essenziale per creare subito un’atmosfera calorosa: prevedere un piccolo omaggio di benvenuto o una postazione con gadget personalizzati aiuta a rompere il ghiaccio. Il family day aziendale deve alternare momenti di intrattenimento, attività per bambini e spazi di socializzazione per gli adulti. Prevedere un momento clou, come uno spettacolo, un gioco di gruppo o un breve discorso del management, permette di rafforzare il messaggio dell’evento e coinvolgere tutti i partecipanti. La flessibilità oraria è altrettanto importante. Non tutte le famiglie possono partecipare per l’intera giornata, quindi è utile costruire un programma modulare, che consenta di vivere esperienze significative anche in poche ore.

Catering per tutti i gusti e le età

Il cibo è uno degli elementi più apprezzati durante un family day aziendale. Per accontentare tutti, è fondamentale offrire menù diversificati, tenendo conto di intolleranze alimentari, diete specifiche e preferenze culturali. Un menu per bambini ben pensato, colorato, semplice e sano, garantisce che anche i più piccoli siano soddisfatti e felici. Per quanto riguarda il formato, si può optare per un buffet, che offre libertà di scelta e convivialità, oppure per un servizio al tavolo, più comodo ma meno dinamico.

Comunicazione interna e inviti

Una comunicazione chiara ed efficace è indispensabile per garantire una buona partecipazione. Iniziare con un “save the date” con largo anticipo permette ai dipendenti di organizzarsi per tempo, soprattutto se l’evento cade nel fine settimana o in un periodo di vacanze scolastiche. L’invito deve contenere tutte le informazioni pratiche: data, orari, indirizzo, modalità di accesso, programma indicativo, eventuali dress code o raccomandazioni. È utile predisporre un sistema di RSVP (conferma di partecipazione), magari integrato con un form online, per facilitare la raccolta delle adesioni e stimare meglio il numero di partecipanti.

Budget e voci di costo principali

Il budget per un family day aziendale può variare sensibilmente in base al numero di partecipanti, alla location e alla tipologia di attività proposte. Le voci di costo principali da considerare includono:

  • affitto dello spazio e allestimenti;
  • catering con pasti, bevande, logistica;
  • spettacoli, giochi, laboratori per bambini;
  • kit di benvenuto, regali per i bambini, segnaletica;
  • steward, assistenza sanitaria, assicurazioni.

È consigliabile anche prevedere un piccolo margine per eventuali imprevisti o aggiustamenti dell’ultimo momento.

Misurazione del successo e follow-up

Una volta conclusi i family day aziendali, è importante valutare il successo dell’evento. Raccogliere feedback dai partecipanti, tramite sondaggi o interviste brevi, consente di individuare punti di forza e aree di miglioramento. Le risposte possono guidare l’organizzazione dei futuri eventi e aiutare a comprendere l’impatto sull’engagement aziendale. Un altro gesto molto apprezzato è l’invio di foto ricordo o brevi video della giornata, magari accompagnati da un messaggio di ringraziamento da parte della direzione. Questo tipo di follow-up rafforza il senso di appartenenza e prolunga il valore emozionale dell’evento.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *