Tutti gli esperti di Seo fanno riferimento al motore di ricerca di Google per poter ottimizzare le risorse e quindi ottenere l’indicizzazione e quindi un miglior posizionamento per rendere la propria attività più remunerativa possibile.

Cosa si intende per indicizzazione

Dal punto di vista tecnico indicizzare un sito significa informare il motore di ricerca, in questo caso Google, della sua presenza. Google inserisce nel database l’indirizzo del sito e fai in modo che gli algoritmi lo scansionano quando viene effettuata una ricerca da parte di un utente.

Il funzionamento della scansione 

Quando viene indicizzato un sito, il motore di ricerca utilizza i dati ottenuti grazie dell’apposita scansione che viene effettuata dal crawler di Google. Si tratta di un algoritmo che si lancia alla ricerca di tutti i risultati che sono ritenuti pertinenti rispetto ad una determinata keyword. Inoltre, ha il compito di segnalare eventuali variazioni con possibili aggiunte nell’indice di Google. L’indicizzazione viene effettuata dal proprietario di un sito utilizzando la Search Console con l’apposita funzione.

Cosa comporta la mancata indicizzazione

Se si crea un bellissimo sito, ricco di contenuti ma lo si lascia così online senza indicizzarlo su un potente motore di ricerca come Google, è un po’ come costruire una cattedrale in pieno deserto: bella da vedere ma assolutamente inutile. Nessuno conoscerà mai i contenuti presenti sul sito per cui non si sfrutteranno le potenzialità remunerative.

Il tag noindex 

Se si vuole bloccare la scansione del crawler di Google occorre inserire il tag Noindex. Si può pensare di eliminare dall’indice tutto il sito oppure qualche singola pagina.

Il posizionamento su Google: di cosa si tratta e quanto conta?

Purtroppo il lavoro di un esperto di Seo non si limita soltanto a indicizzare un sito bensì deve fare in modo che questo sia visibile e comparire nei primi posti dei risultati di una ricerca. Infatti, un conto è essere al primo posto del risultato di una ricerca e tutt’altra cosa è essere in terza quarta pagina. Non a caso un recente studio ha dimostrato che il 91% dei click vengono effettuati sui risultati della prima pagina mentre nelle altre pagine complessivamente si arriva soltanto al restante 9%.

L’importanza di posizionarsi su Google

È fondamentale essere nei primi posti di una Serp su Google perché è il principale motore di ricerca e viene utilizzato ogni giorno da milioni di utenti per ottenere informazioni su un ristorante, per l’acquisto di un prodotto e per qualsiasi altra esigenza.

Il posizionamento organico

Spesso si parla di posizionamento organico ossia quello che viene ottenuto con le sole azioni di ottimizzazione Seo per la struttura del sito oppure sui contenuti. Infatti, c’è anche la possibilità di posizionarsi attraverso delle inserzioni a pagamento con i cosiddetti link pubblicitari sponsorizzati. Un sito può pagare per far visualizzare un determinato annuncio nella parte destra e nelle prime posizioni nei risultati.

Differenza tra indicizzazione e posizionamento

La differenza tra indicizzazione e posizionamento è molto importante. C’è da dire che entrambe sono indispensabili per poter sviluppare una campagna di successo. L’indicizzazione serve per informare Google della presenza di un sito e quindi gli si richiede la scansione ogni qualvolta si effettua una ricerca per individuare eventuali contenuti pertinenti. Invece, il posizionamento consente di avere la cosiddetta visibilità. Per ogni keyword digitata dall’utente, Google attraverso i suoi algoritmi effettua un calcolo delle posizioni sviluppando quella che viene detta in gergo Serp. Migliore è la posizione nella Serp e più ci sono chance che un utente possa cliccare sul proprio sito.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *