L’ottimizzazione ha un ruolo fondamentale quando parliamo di posizionamento sui motori di ricerca. Ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca infatti sono strettamente legati e sono essenziali per ottenere visibilità sul web. Con la parola SEO (search engine optimization) vengono indicate le tecniche di ottimizzazione utilizzate per i motori di ricerca e usate per raggiungere le posizioni migliori nella cosiddetta “pagina dei risultati”.
A cosa serve l’ottimizzazione per il posizionamento sui motori di ricerca
Tramite alcune azioni dunque è possibile migliorare l’indicizzazione e ottenere un posizionamento migliore per un sito web, un e-commerce oppure un blog. In questo caso entra in campo l’ottimizzazione. La SEO è proprio un ramo del Digital Marketing che ha il compito di migliorare il posizionamento delle pagine web all’interno dei risultati organici dei motori di ricerca.
La SEO dunque è quell’insieme di pratiche e di strategie che servono a incrementare la visibilità di un sito nei risultati di ricerca che sono organici, dunque non sponsorizzati o a pagamento. SEO è una sigla inglese che significa Search Engine Optimization, ovvero “ottimizzazione per motori di ricerca”.
Parliamo di pratiche molteplici che sono legate a vari aspetti del sito. Dall’ottimizzazione stessa della struttura al codice HTML, passando per i contenuti di testo, la gestione dei link sia in entrata che in uscita. Partendo dal presupposto che Google resta il motore di ricerca che viene maggiormente usato al mondo, le attività SEO sono legate soprattutto allo studio del suo algoritmo che viene aggiornato periodicamente.
Come funziona il posizionamento sui motori di ricerca
Come funziona il posizionamento sui motori di ricerca? Quando un utente cerca su Google qualcosa si aspetta di trovare la risposta alla sua domanda nei primissimi risultati. Quest’ultimi dunque devono essere pertinenti rispetto alla ricerca. Fare SEO dunque significa innanzitutto realizzare dei contenuti pertinenti, ma soprattutto ricchi di informazioni che si vorrebbero trovare.
Per poter praticare al meglio le attività SEO è essenziale comprendere come “ragiona” un motore di ricerca. Google infatti opera in modo molto particolare. Per prima cosa avviene una analisi, tramite i robot, del campo d’azione (crawling), viene poi effettuata l’indicizzazione usando il materiale ottenuto (indexing). Seguono l’ordinamento (ossia ranking) e la risposta alla richiesta fatta dall’utente (SERP).
SEM e posizionamento sui motori di ricerca
Il termine SEM sta a indicare il Search Engine Marketing, ossia il marketing tramite i motori di ricerca. Spesso questa parola viene confusa con la SEO, ma si tratta di due cose differenti, questo perché la SEM è una disciplina molto più ampia. Comprende infatti sia i vari risultati a pagamento che i risultati che sono organici (SEO).
Una strategia completa usa sia le tecniche SEO che pubblicità a pagamento. L’analisi delle keyword viene effettuata però sia per SEM che per SEO, anche se non allo stesso tempo. Entrambi vanno aggiornati e monitorati con frequenza per potersi adeguare al meglio alle diverse evoluzioni delle pratiche. Sia la SEM che la SEO vanno monitorate e aggiornate frequentemente per potersi adeguare all’evoluzione delle pratiche.
Ottimizzazione come avviene
Le strategie di ottimizzazione sono diverse e riguardano differenti aspetti. La On Page SEO comprende delle strategie volte all’ottimizzazione di un sito web. Per prima cosa viene realizzata un’analisi delle parole chiave. Una volta individuate le keyword andranno sfruttate in modo strategico in tag Title, tag Heading, Alt text immagini e Meta Description. Il tag Title è un codice che identifica una pagina e deve includere la parola chiave. Si collega alla Meta Description, ossia alla frase che apparirà nella SERP e ha uno scopo introduttivo.
I tag heading poi sono essenziali per chiarire qual è il contenuto della pagina sia per il motore di ricerca che per gli utenti. Fondamentale pure l’Alt Text, ossia il testo alternativo associato a un’immagine che ha il compito di spiegarne il contenuto. Infine l’ottimizzazione dei contenuti è legata ad altri aspetti. I testi devono infatti essere originali e unici (dunque non copiati), utili e interessanti, aggiornati e con all’interno la parola chiave inserita in modo naturale.
Off-Page SEO è un altro elemento legato al posizionamento di un sito. Secondo Google infatti le pagine web maggiormente linkate sono quelle meritevoli. Una convinzione che non riguarda solamente un aspetto puramente numerico. Vengono infatti prese in considerazione pure l’autorevolezza delle varie pagine da cui provengono i link e la spontaneità.